

Pagamenti sicuri
Pagamenti sicuri con PayPal
Spedizione in 24/48h dall'ordine
Reso garantito entro 14 giorni
A causa della bassa conduttività la ghisa trasferisce il calore quattro volte più lentamente dell’alluminio, ha infatti una conducibilità di 50W/m°K: è perciò ideale per la cottura lenta.
Permette al cibo di cuocere gradualmente, senza perdere i propri liquidi, impedendogli quindi di restringersi.
Grazie al suo elevato calore specifico, la ghisa, una volta raggiunta la temperatura riesce a mantenerla costante permettendo anche la preparazione di cibi alla griglia.
Pur avendo una bassa conducibilità di calore, la ghisa è uno dei materiali che meglio trattiene il calore, è costituita da una lega di ferro molto ricca di carbonio.
Risciacquate con acqua calda, avendo cura di asciugarla, ungetene poi l'interno con un po' d'olio.
Fate riscaldare a fuoco basso per qualche minuto, infine asciugate l'olio.
La ghisa non teme il calore, ma è bene che sia riscaldata gradualmente, ciò manterrà a lungo lo smalto "come nuovo".
Acqua fredda: se la pentola è calda, lasciatela raffreddare a temperatura ambiente prima di introdurvi acqua fredda. Subirà un minore stress termico.
Per evitare ustioni, servirsi sempre di presine o di guanti di protezione quando si maneggia la ghisa; allo stesso modo, servirsi di adeguati sottopentola quando si pone la pentola calda sul tavolo, per evitare di rovinare le superfici;
La ghisa si lava in acqua calda con normale detersivo per piatti, utilizzando una spugna non abrasiva.
Se persistono residui che non si staccano, armatevi di pazienza e non di abrasivi: riempite la pentola con acqua calda, attendendo che i residui si ammorbidiscano.
Poi procedete con il consueto lavaggio.
Dimensioni 26x26 cm.